Con quali materiali sono fatti i pannolini lavabili?
Partiamo da una prima grande distinzione tra le tipologie di materiali: assorbenti, impermeabili, drenanti e lenitivi. Questi materiali, a loro volta, possono essere naturali oppure sintetici (o tecnici).
Materiali assorbenti naturali

Cotone
Tra i materiali di cui sono fatti i pannolini lavabili, ha una buona assorbenza ma lascia la sensazione di bagnato sulla pelle del bambino che, a volte, può risultare fastidiosa. Questo succede perchè il tessuto non lascia che l’urina si espanda per tutta la lunghezza dell’inserto, lasciando la concentrazione in un punto preciso dello stesso. Può essere lavato ad alte temperature. Lo troviamo nei pannolini pieghevoli e nella parte assorbente di cui sono composti AIO, AI2 e pocket (inserti e booster).
Canapa
Materiale molto assorbente, con proprietà termoregolatrici e antibatteriche che la rendono adatta a tutte le stagioni e durante la notte. La sua grande assorbenza rende, di contro, i suoi tempi di asciugatura piuttosto lunghi. La troviamo in alcuni modelli di pannolini pieghevoli e nella parte assorbente di cui sono composti AIO, AI2 e pocket (inserti e booster).
Materiali assorbenti sintetici

Bamboo
Tessuto molto morbido e assorbente (circa il 60% in più del cotone). Tra i materiali di cui sono fatti i pannolini lavabili, il bamboo sembra vivere un controsenso: nonostante sia estratto da una pianta, passa attraverso una lavorazione chimica per essere trasformato in tessuto. Lo troviamo in alcuni modelli di pannolini pieghevoli e nella parte assorbente di cui sono composti AIO, AI2 e pocket (inserti e booster).
Microfibra
Meno assorbente rispetto ai materiali naturali. Ha ottime proprietà drenanti che permettono di portare l’umidità allo strato successivo: questo rappresenta un’arma a doppio taglio perchè, se lasciata a contatto diretto con la pelle del bambino, rischia di provocare secchezza ed arrossamenti. Uno svantaggio della microfibra è che tende a perdere liquidi se compressa, come una spugna. Asciuga molto rapidamente. La troviamo nella parte assorbente di cui sono composti AIO, AI2 e pocket (inserti e booster).
Zorb e Zorb II
E’ composto da viscosa di bambù, cotone e polimicrofibra. Assorbe i liquidi senza l’effetto compressione della microfibra e con una grandissima velocità: è stato dichiarato che lo Zorb può assorbire una quantità di liquidi pari a 10 volte il suo peso in meno di mezzo secondo e che ogni strato di Zorb è in grado di sostituire 2-3 strati di bambù o di cotone. Zorb II è un tessuto composto da uno strato di Zorb inserito in due strati esterni di bambù/cotone. Secondo il produttore, Zorb II assorbe come 2 strati di microfibra e 4 strati di cotone o spugna di bambù.
Thin
Tessuto traspirante, asciuga molto velocemente e tiene lontana l’umidità dalla pelle. Tra i tessuti dei pannolini lavabili, è tra quelli che tollera meglio le temperature elevate: è lavabile fino a 95 °C. Grazie all’estesa superficie interna creata dai microfilamenti, può assorbire liquidi pari al 400% del proprio peso. Lo troviamo in alcuni modelli di pannolini pieghevoli e nella parte assorbente di cui sono composti alcuni modelli e marchi di pannolini.
Materiali impermeabili naturali

Lana
Fibra naturale al 100% con altissima traspirabilità che consente un uso prolungato del pannolino (es. di notte): la lana lascia evaporare l’umidità dalla pelle del bambino verso l’esterno, tenendola più fresca. Viene resa impermeabile con la lanolina che ha proprietà antibatteriche e annienta i cattivi odori. In situazioni di compressione, non avendo la possibilità di rilasciare nell’aria l’umidità, la lana la trasferisce al materiale con cui è a contatto. Viene utilizzata nella produzione di cover.
Materiali impermeabili sintetici
Pul – Poliuretano laminato
Composto di poliestere laminate che rendono il tessuto impermeabile e traspirante. E’ il materiale con cui sono fatte alcune cover e wet bag.
Tpu -Poliuretano termoplastico
Il processo di laminazione di questo tessuto avviene in modo differente rispetto al Pul. Risulta più morbido al tatto ma anche più sensibile ai lavaggi ad alte temperature. E’ utilizzato nella produzione di cover.
Materiali drenanti sintetici

Micropile
Molto morbido, minimizza l’effetto bagnato, si smacchia facilmente e asciuga in fretta. Molto traspirante. Usato per l’interno dei pannolini pocket, per i velini raccogli feci lavabili e per le parti di alcuni inserti assorbenti che vengono messe a contatto con la pelle.
Suede
Lascia la pelle sempre asciutta. A differenza del micropile non lascia pelucchi. Usato per l’interno dei pannolini pocket, per i velini raccogli feci lavabili e per le parti di alcuni inserti assorbenti che vengono messe a contatto con la pelle.
Minkee
Ha un aspetto simile ad un peluche. Viene utilizzato sia all’interno che all’esterno del pannolino. Usato per la produzione di inserti e booster e per le parti esterne di alcuni marchi di pannolini.
Coolmax
E’ un tessuto antibatterico, anti fungino, non causa irritazioni e si asciuga molto velocemente. Trasporta l’umidità della pelle del bambino verso la superficie esterna del tessuto fino agli iserti assorbenti, lasciando la pelle sempre asciutta. Usato per l’interno dei pannolini pocket e per i velini raccogli feci lavabili.
Mesh Air
Simile al coolmax, questo materiale è estremamente traspirante, flessibile, idrorepellente. Tessuto a trama tridimensionale e indemagliabile. Usato per l’interno dei pannolini pocket e alcuni marchi di AIO.
Materiali lenitivi naturali

Seta buretta
Ha proprietà lenitive e protettive e può essere usata in caso di temporanee irritazioni e arrossamenti della pelle. La seta buretta si ottiene dal bozzolo del baco da seta, il quale secerne questa sostanza protettiva con proprietà curative di cui rimane impregnato il bozzolo.