Menu Chiudi

La lana è un tessuto che spaventa: spesso solo l’idea di inserirla nel nostro kit di pannolini lavabili ci fa desistere dall’impresa ancora prima di iniziare.
La troviamo solitamente nelle cover copripannolino e le sue caratteristiche la rendono un tessuto adatto ad un uso prolungato (ad esempio, di notte) e a tutte le stagioni.

Caratteristiche della lana

La lana è una fibra naturale al 100% con un’ altissima traspirabilità.
La superficie della fibra di lana è idrofoba: respinge l’umidità, lasciandola evaporare dalla pelle del bambino verso l’esterno.
Inoltre, essendo una fibra naturalmente cava, la lana garantisce un isolamento termico che impedisce alla temperatura e all’umidità esterne di raggiungere il corpo del/la bambino/a troppo velocemente.
Questa caratteristica permette alla lana di mantenere il calore d’inverno ed il fresco d’estate.
Ebbene sì: la lana tiene fresco il/la bambino/a anche in estate.

La lanolina

Alcune cover in lana vengono impermeabilizzate con la lanolina, una sostanza simile al grasso che viene ottenuta per estrazione e purificazione dalla lana.
La lanolina ha proprietà antibatteriche e annienta i cattivi odori: questo permette di non lavare le cover ad ogni utilizzo, a meno che non ci siano state fuoriuscite di cacca. Basta risvoltarle e lasciarle asciugare all’aria per un massimo di 3/4 settimane.
Le cover in lana possono essere lavate a mano o in lavatrice con il programma lana.
Il processo di lanolizzazione deve essere eseguito dopo ogni lavaggio.
Sul mercato troviamo la lanolina pura o già sciolta: basta mettere in ammollo le cover per il tempo indicato dal produttore, strizzarle delicatamente e stenderle orizzontalmente lontane da fonti dirette di calore. Non tutte le cover in lana hanno bisogno di essere trattate con la lanolina: alcune tipologie sono sottoposte ad una speciale lavorazione meccanica che ne aumenta l’impermeabilità, permettendo di bypassare questo processo.

A cosa prestare attenzione

In situazioni di compressione, non avendo la possibilità di rilasciare nell’aria l’umidità, la lana la trasferisce al materiale con cui è a contatto.
Da “mamma canguro” consiglio di non utilizzare le cover in lana se stiamo per mettere il/la bimbo/a in fascia o in marsupio.
Per lo stesso motivo, è meglio preferire la canottiera al body ed evitare di far indossare al/la bambino/a indumenti molto attillati sopra le cover in lana.